nuovo sito web design

Rifare un sito web: gli errori da evitare

Spesso mi ritrovo a rifare da zero un sito, compresa migrazione dei contenuti già presenti. È un compito molto delicato e il cliente è quasi sempre all'oscuro dei potenziali rischi in caso di un lavoro fatto male.

Rifare un sito non è mai una passeggiata, anche se il precedente era disastroso sotto tutti i punti di vista.

 Cosa significa rifare un sito web

"Rifare" spesso è inteso come un restyling, un cambiamento di grafica che si spera segua una linea dettata da una strategia di comunicazione / branding. Il committente nella stragrande maggioranza dei casi ignora che "sottocoperta" vi saranno più danni che altro, quando il venditore avrà finito di installare il tema Wordpress che ha il nome della categoria cliente e Yoast.

Rifare un sito web non è solo restyling, non è cambiare la grafica. È un processo che analizza ciò che è presente, ciò che è indicizzato su Google, quali difetti tecnici ha (caricamento, UI, UX?), la struttura dei contenuti e delle categorie. In seguito si stabilisce cosa mantenere e cosa piallare senza pietà.

nuovo web sito design

 Migrazione dei contenuti

La migrazione dei contenuti è fondamentale. Immaginate di dover aggiornare un sito web di informazione con 10 mila articoli, centinaia di sottocategorie e relativi media. Oppure un ecommerce con 100 prodotti, multilingue e con pagine create ad hoc per incanalare il traffico.

Gli strumenti per automatizzare il tutto ci sono e funzionano egregiamente (si spera). Ma la migrazione deve essere anche l'occasione per migliorare la struttura dei contenuti, la loro indicizzazione e come sono presentati all'utente finale. Generalizzo volutamente perché è necessario stabilire gli obiettivi.

Stabilire gli obiettivi da raggiungere con un nuovo sito web può significare, banalmente, ricevere contatti da potenziali clienti che cercano su Google. Ma se il sito è rifatto male, l'investimento è finito nel WC. Solo che il cliente se ne accorgerà nel lungo termine.

nuovo web sito design

 Cosa evitare assolutamente in un sito rifatto da zero

Errori di Pagina non trovata

È il principale motivo per cui il tuo nuovo sito finirà nel burrone senza che tu te ne accorga. E quanto te ne accorgerai, sarà troppo tardi. Semplificando, se un utente finisce su una pagina che restituisce un errore di Pagina non trovata... va via. Google se ne accorge e ti penalizza. Se Google ti penalizza ti attacchi al tram, non c'è un servizio clienti da chiamare. Ma tanto il tuo nuovo sito è bello e si muove tutto, no?

Velocità del caricamento pagine

Se il tuo sito non è istantaneo nel caricamento pagine o peggio ancora ha un preloading perché devi mostrare il video 4k in background... hai sbagliato pianeta.

Struttura contenuti inutilmente complessa

Se il tuo utente visitatore si "perde" nel tuo menù navigazione con 30 voci suddivise in 5 sottocategorie, se ne va via. Se non capisce come trovare in un click le informazioni di cui ha bisogno, chiude e va a guardare i Reels. Tu hai perso un potenziale cliente.

Contenuti incompleti perché poi ci pensiamo dopo

Hai una bellissima sezione in cui presenti l'Azienda, la Mission e la Vision (scritte 12 anni fa). Ma la pagina del tuo servizio di punta riesce ad evidenziarne dettagli, costi, tempi?

nuovo web sito design

 Gli strumenti per monitorare una migrazione

Google Search Console

Mi piace esagerare affermando che è più utile di Google Analytics. Gradualmente è passata da essere un sottoservizio ad avere un'importanza fondamentale per chiunque abbia un sito web. Spulciando le voci del menù si possono capire vita, morte e miracoli della propria creatura online.

Controlla se le pagine già indicizzate sono raggiungibili. Se non lo sono, correggi con gli strumenti adeguati. Ecco il link: Google Search Console

Errori 404 nel database del CMS

Se la migrazione del nuovo sito produce degli errori di Pagina non trovata, sicuramente saranno visibili in un log degli accessi.

 Gli strumenti per gestire al meglio la migrazione

Plugin / moduli aggiuntivi

Wordpress, Drupal o il CMS che usi di solito dovrebbe avere un componente aggiuntivo che corregge gli errori 404 con opportuni reindirizzamenti.

Sicuramente WP ne avrà 15 che fanno la stessa cosa + qualche funzione premium a pagamento. Drupal ha un modulo quasi-core che gestisce gli alias URL, più un altro che si occupa dei fix quando c'è un errore 404. La procedura è identica ed è finalizzata all'azzerare quei maledetti errori.

Strumenti di Analytics

Monitora le pagine visualizzate nel breve periodo post-migrazione. Se sono un 404, devi correggere con un reindirizzamento.

modifica htaccess con redirect 301

Se non gestisci gli alias URL con un CMS o il routing è compito di qualche componente, puoi impostare una bella listona di Redirect 301 (su server Apache) da aggiungere al tuo file htaccess.

 Migrazioni sito web da incubo: alcune esperienze

Google Search Console SEO grafico

Il grafico in alto mostra come un mio ex cliente sia stato "promosso" da Google facendogli arrivare un sacco di utenti che cercavano una determinata keyword. Impensabile per un sito appena nato, ma va bene così.

Google Search Console SEO grafico

Questa è la situazione dopo che ha deciso di ricreare più o meno lo stesso sito web, ma con pagine duplicate, senza SEO e trascurando i contenuti già nell'indice di Google. I dati sono presi da GSC fino a quando ho avuto accesso.

Un'esperienza simile è stata condivisa qualche giorno fa su LinkedIn dal Google Expert Joshua Maraney commentando con un «Web designers usually don't understand SEO». Eh no, caro Joshua, se non comprendi la SEO non sei un web designer. Il mio commento ha ricevuto anche un Amen.

 4 liste utili per completare la migrazione di un sito web

I punti elencati in questo post cercano di riassumere le operazioni principali da compiere e molti passaggi sono sottintesi o per nulla approfonditi. Cercherò di completarlo nel tempo e se hai bisogno di informazioni puoi contattarmi.

Vediamo di elencare qualche utilissimo articolo a riguardo:

E gran finale da parte di Google Search Central (in italiano)

Data pubblicazione: 09/13/2022