
Cosa NON fare per crescere sui social media
Essere creativi non basta. Anche con un progetto incredibile, trovare modo di farsi notare sui social media può essere un'impresa ardua quando ci sono altre centinaia di post che compaiono ogni giorno. È importante, quindi, avere una solida strategia di promozione che non solo catturi l'attenzione dei potenziali follower, ma li coinvolga veramente.
In questo articolo, ti guiderò attraverso nove consigli che ti aiuteranno a creare una strategia vincente per promuovere il tuo progetto sui social media.
1 Non invitare amici e familiari
Magari ti sembra che i tuoi amici e familiari saranno il tuo pubblico di riferimento, ma in realtà, è improbabile che siano veramente interessati al tuo progetto. Cerca invece di identificare persone con cui condividi interessi simili e costruisci la tua cerchia di follower in modo organico.
Quando si tratta di presentare il proprio progetto sui social media, è importante considerare il pubblico di riferimento per ottenere i migliori risultati.
Sebbene possa essere allettante invitare amici e familiari, la realtà è che probabilmente non saranno interessati al contenuto. Invece, concentrati su piattaforme come Instagram, Tiktok, YouTube e altri canali di social media che vantano un grande pubblico attivo. In Italia, ad esempio, ci sono ben 25,6 milioni di utenti su Instagram, il che rappresenta il 42% della popolazione italiana. Rispetto a questo incredibile numero, la portata limitata degli amici e dei parenti - che possono raggiungere al massimo 500 persone - sembra insignificante.
Prendi in considerazione il pubblico veramente interessato per massimizzare il tuo successo sui social media.
2 Non spammare ovunque.
Uno dei modi principali per irritare un potenziale pubblico sulle piattaforme social è lo spam. Invece, creare una connessione autentica con il tuo pubblico, interagire con loro e condividere contenuti di valore. In questo modo, aumenteranno le probabilità che il tuo progetto venga visto e apprezzato.
Spammare ovunque sui social media è una pratica dannosa che può portare solo a conseguenze negative.
Infatti, quando si invia messaggi non richiesti o si tagga tutti in ogni post, si rischia di infastidire chi non è interessato al nostro contenuto e di perderne la fiducia. Inoltre, i profili “grandi” ricevono talmente tante notifiche che è difficile attirare la loro attenzione, mentre i profili “piccoli” potrebbero non essere interessati o addirittura segnalare il nostro account per spam.
Quando si cerca di creare contenuti sui social media, come Instagram o Tiktok, è importante pensare in modo strategico e cercare di coinvolgere il proprio pubblico in modo naturale e autentico, invece di cercare di ingannare l'algoritmo o di ottenere contatti a tutti i costi.
La creazione di contenuti di qualità e l'interazione con i propri seguaci sono le chiavi del successo sui social media.
3 Pianifica la tua strategia
Per promuovere con successo il tuo contenuto sui social media, è importante pianificare una strategia a lungo termine. Pensa al formato, alla frequenza dei post e alla programmazione dei contenuti. Questo ti aiuterà a costruire la tua presenza sui social media in modo organizzato e mirato.
Pubblicare contenuti sui social media è un'attività che richiede una strategia ben pensata. Innanzitutto bisogna decidere che tipo di contenuto si desidera creare e in quale formato. Una volta stabilito questo, è importante programmare la pubblicazione dei post e pianificare un piano a lungo termine.
Non bisogna illudersi di poter crescere rapidamente sui social, ma è importantissimo lavorare costantemente per dimostrare di produrre contenuti interessanti. Oltre a questo, si deve scegliere sui social dove pubblicare i post e a chi rivolgersi.
Instagram, TikTok e YouTube sono tre piattaforme molto importanti per la pubblicazione di contenuti, ma è necessario scegliere con attenzione quale sia quella più adatta alle proprie esigenze. In generale, pubblicare sui social richiede un'impegno costante e una visione strategica.
4 Elaborate un format da seguire
Organizzare il tuo contenuto sui social media richiede tempo e sforzo. Elaborare un format da seguire, un calendario editoriale, ti aiuterà ad avere un quadro d'insieme dei tuoi contenuti e ad organizzarli efficacemente. In questo modo, risparmierai tempo e potrai concentrarti su creare contenuti eccellenti in modo più efficiente.
Con l'adozione di un format, uno schema da seguire nella produzione dei contenuti, è possibile ridurre il tempo da dedicare all'organizzazione e dedicarsi maggiormente al contenuto stesso.
Esempi di format di successo in Italia e all'estero
Ad esempio, si può realizzare un'intervista mentre si cammina per le strade di un quartiere popolare di una città con degrado e mancanza di servizi (guarda i video di Cicalone su YouTube nei quartieri "difficili" di Roma e altre città italiane). Oppure, si può creare una ricetta sul balcone di casa dopo aver fatto finta di invitare un passante (lo chef Ruben, seguito su Instagram e TikTok). Altre idee includono organizzare un tour delle strade della città con visite guidate per turisti (Il Mio Viaggio a New York di Piero Armenti) o realizzare un tutorial su come ottenere una foto creativa con lo smartphone (Jordi Koalitic su Reels e TikTok oppure Jared VanderMeer).
Seguendo un format è possibile rendere la produzione di contenuti per i social media un processo più semplice e veloce.
5 Inizia con una configurazione di base
Costruire la tua presenza sui social media richiede tempo e impegno costante. Ma puoi iniziare con una configurazione di base e costruire gradualmente la tua presenza. Non preoccuparti di essere perfetto sin dall'inizio, ma piuttosto di creare una solida base su cui costruire la tua reputazione sui social media.
Non sempre tutto è pianificabile al 100% e spesso idee e correzioni avvengono durante la pubblicazione dei contenuti, ma ciò non deve spaventare. L'organizzazione, la gestione del tempo e le difficoltà non possono essere prevedute, ma è qui che entra in gioco la forza mentale.
Bisogna essere pronti a superare le critiche e ad affrontare ogni ostacolo con coraggio. Una buona dose di fiducia in se stessi è l'ingrediente principale per una strategia di successo sui social media.
6 Impara il linguaggio di ogni piattaforma.
Ogni piattaforma social ha il proprio linguaggio e formato. Ad esempio, i video brevi sono popolari su Instagram, mentre i post più lunghi e analitici lo sono su LinkedIn. I long-form sono visti anche su TikTok, gli Shorts su YouTube sono usati come intro per i contenuti lunghi.
Comprendere queste differenze ti aiuterà a creare contenuti più efficaci per ogni piattaforma.
Ogni social ha il suo stile unico e dobbiamo padroneggiarlo per ottenere risultati efficaci. Quali sono i video che funzionano meglio? Quale formato è più adatto al contenuto che vogliamo creare? E soprattutto, cosa ci si aspetta dal creatore di contenuti? È meglio puntare su video di 30 secondi o di 12 minuti? Esplorare le nuove funzionalità offferte dai social media è fondamentale per restare al passo coi tempi e raggiungere il proprio pubblico.
Ma soprattutto, per migliorare la propria strategia, è possibile trarre ispirazione dai maestri del settore, analizzando i loro metodi e riproponendo il tutto in modo originale.
7 Interagisci in modo utile
Non basta solo pubblicare contenuti sui social media. Per avere successo, è importante interagire in modo utile con gli altri profili sulla piattaforma. Lascia commenti pertinenti e intelligenti sulle pubblicazioni degli altri per creare amicizia e trovare nuovi follower.
Interagire in modo utile è essenziale su social network come Instagram Reels, Tiktok e YouTube Shorts
Lasciare commenti pertinenti e intelligenti sui post di altri profili è fondamentale per creare un'interazione significativa e diventare parte della community. Inoltre, questa strategia può aiutarti a farti notare e generare interesse anche nei confronti del tuo profilo. Non c'è nulla di peggio di commenti superficiali o generici, quindi se non hai nulla di utile da dire, è meglio evitare di commentare.
Ma se sei in grado di approfondire un tema interessante, creare un dialogo costruttivo e arricchire la conversazione, allora sei sulla strada giusta per costruire una community impegnata e appassionata.
8 Condividi la tua esperienza
Condividere la tua esperienza sui social media renderà la tua presenza più umana ed autentica. Non temere di mostrare i tuoi errori o di essere un principiante. Questo creerà un legame più profondo con i tuoi follower.
Anche se sei un principiante o potresti commettere degli errori, non devi esitare a condividere ciò che hai imparato sui social media, come Instagram Reels, Tiktok o YouTube Shorts. La bellezza delle piattaforme social è che offrono una comunità accogliente e inclusiva per tutti coloro che vogliono esplorare nuove attività.
Lasciati ispirare dalle esperienze degli altri e sii coraggioso nel condividere le tue!
9 Pensare a contenuti chiave
Per incuriosire, intrattenere, insegnare e ispirare i tuoi follower, pensa ai contenuti chiave. Tuttavia, è importante comprendere le esigenze del tuo pubblico e creare contenuti mirati per soddisfarle.
Prova ad essere sempre originale, a condividere storie autentiche e personali, a creare video divertenti e istruttivi. In questo modo, i tuoi follower non potranno che apprezzare il tuo lavoro e rimanere sempre connessi con te.
Conclusioni
Promuovere il tuo progetto sui social media richiede pazienza, pianificazione e strategia. Seguire questi nove consigli ti aiuterà a costruire la tua presenza sui social media in modo organizzato e costruttivo. Devi solo iniziare con una strategia solida e perseverare. In questo modo, sarai pronto a costruire un pubblico fedele e a farti notare sui social media.