derisione lavoro

Godere del fallimento altrui vs competere e migliorare. Cosa conviene di più?

Alcune persone preferiscono prendersi gioco degli altri, invece di cercare di migliorarsi. Forse è un modo di vivere più italiano e azzarderei, più associato a un modo di pensare tipico del sud, e posso dire di aver vissuto questa situazione molte volte nella mia vita con persone che preferiscono ridicolizzarti di fronte ad altri (colleghi, collaboratori, conoscenti, amici, ecc.) invece di mostrare il loro valore e le loro abilità.

È più facile e richiede meno sforzo prendere in giro la gente, continuando a dire che sono ridicoli, inappropriati o senza alcuna abilità.

È più facile deridere le persone, continuare a sostenere che sono inutili, buffi, inappropriati o senza alcuna abilità. Alcune persone sono felici di vederti fallire, invece di raggiungere i propri obiettivi e diventare migliori di te. Questo può essere molto frustrante poiché sembra che lavorino per renderti sempre più debole giorno dopo giorno. Da parte loro, non dimostrano alcuna intenzione di aiutarti, aspettando il tuo fallimento.

Kant descrive la beffa come la propensione a ridere delle persone per i loro difetti, reali o percepiti. I difetti non devono necessariamente essere morali. Ciò che rende il tutto assai irrispettoso è che il bersaglio della beffa venga rappresentato come inferiore per via di alcune caratteristiche che non hanno alcuna correlazione col suo valore come persona.

Kant sottolinea che il piacere della beffa arriva con la giusta dose di malizia e raggunge l'apice col godimento nell'osservare qualcuno soffrire.
(fonte: Choosing Freedom: A Kantian Guide to Life)

derisione lavoro


La derisione nel lavoro creativo: è più diffusa della collaborazione?

La derisione e la competizione malsana possono avere un impatto negativo sulla salute mentale tra i professionisti del design grafico, web e UI/UX, ma al contrario la competizione sana può spingere l'individuo ad andare avanti e a crescere.

Sebbene la competizione possa essere un impulso motivante, quando si trasforma in derisione, beffa e competizione malsana, può distruggere la fiducia e la creatività dei designer.

È importante raccomandare un approccio cooperativo, dove si collabora con altri professionisti del settore come i web developer per creare un progetto migliore e più innovativo. Così facendo, ci si incoraggia l'un l'altro a raggiungere gli obiettivi, mantenendo rispetto e supporto reciproco.

In definitiva, la competizione sana spinge a superare i limiti, ma deve essere associata a una cultura di rispetto e motivazione reciproca, in modo da proteggere la salute mentale e promuovere il successo e la crescita professionale.

derisione lavoro

La derisione non è mai giustificabile e quando si manifesta nel mondo del lavoro diventa ancora più deleteria.

La sana competizione è fondamentale in qualsiasi settore, e questo vale anche per la progettazione web. Che si tratti di un graphic designer, di un web designer o di un ui/ux designer, è importante sforzarsi costantemente di migliorare le proprie abilità e di offrire idee sempre più innovative e creative.

Tuttavia, è altrettanto importante mantenere un senso di comunità e di cooperazione tra i colleghi, specialmente in un campo così altamente collaborativo come quello della progettazione web. Infine, un web developer può completare il team, unendo le forze dei design e delle abilità di sviluppo per creare progetti che superino ogni aspettativa. In un ambiente di lavoro caratterizzato da una sana competizione e dal sostegno reciproco, il risultato finale è sempre un successo per tutti.

La collaborazione e il rispetto reciproco sono fondamentali per creare siti web e applicazioni che abbiano successo e soddisfino le esigenze dei clienti.


La competizione sana vs la derisione: l'impatto sulla salute mentale

La salute mentale è una componente fondamentale del benessere complessivo di ogni persona, influenza non solo il proprio stato emotivo ma anche le relazioni interpersonali e la carriera lavorativa, lo sappiamo benissimo anche senza alcun TikTok di psicologia.

Affrontiamo il tema della competizione e della derisione in relazione alla salute mentale. Esploriamo insieme gli effetti negativi della derisione e della competizione malsana, differenziandole dalla competizione sana.

Esaminiamo i benefici della competizione sana e le strategie per mantenerla nel modo corretto, migliorando la salute mentale e il benessere complessivo. Sì, è la parte più difficile.

derisione lavoro

Definizione di derisione e competizione malsana

La derisione, anche chiamata bullismo, è una forma di aggressione verbale o fisica che ha l'obiettivo di umiliare e ridicolizzare qualcuno. La competizione malsana si manifesta attraverso un comportamento competitivo eccessivo che prevede l'invidia, la gelosia, il sabotaggio e il discredito degli altri.

Differenziare la competizione sana dalla competizione malsana è essenziale per capire l'effetto sulla nostra salute mentale: quasi mai la "beffa" è ideata per mettervi alla prova e stimolarvi a dare il meglio.

Derisione e salute mentale

La derisione può avere effetti devastanti sulla salute mentale di chi la subisce.

L'esperienza costante di sentire di non valere nulla e venire ridimensionati pubblicamente può portare a problemi gravi di autostima e depressione. La derisione può anche svilupparsi in modo subdolo nel tempo, portando a sentimenti di alienazione e isolamento sociali.

Il bullismo non solo impatta negativamente chi lo subisce, ma anche le persone circostanti, creando ambienti lavorativi e sociali poco accoglienti.

La competizione malsana e la salute mentale

I comportamenti che caratterizzano la competizione malsana possono essere distruttivi per la salute mentale di un individuo. Capisco che le parole usate possono sembrare forti o eccessive.

La gelosia, l'invidia, il sabotaggio degli altri e la maledicenza sono comportamenti che possono introdurre una forte tensione emotiva nella vita quotidiana. Inoltre, la competizione malsana può impedire la crescita personale, il miglioramento delle abilità e la realizzazione di obiettivi a causa della mancanza di solidarietà e del clima tossico.

La competizione sana e la salute mentale

derisione lavoro

La competizione sana può, invece, favorire una cultura del rispetto e della solidarietà, promuovendo la crescita personale e professionale. Una sana competizione può portare al senso di appartenenza e di valore personale, fornendo opportunità per sviluppare le abilità e imparare dagli errori.

Le strategie per mantenere una competizione sana includono l'incoraggiamento reciproco e la considerazione dei propri limiti.

Conclusioni

La derisione e la competizione malsana sono pericolose per la salute mentale, mentre la competizione sana può promuovere il benessere complessivo. Personalmente ho vissuto la derisione quando ero molto giovane, condizionando le mie scelte, il mio reddito scolastico e il mio impatto col mondo del lavoro.

In seguito ho vissuto in prima persona l'attesa "silenziosa" del fallimento da parte di collaboratori privi di skills, ansiosi di sottolineare un eventuale risultato negativo davanti al capo. Un classico, eh?

È importante riflettere sui propri comportamenti e assicurarsi che i propri comportamenti rispettino se stessi e gli altri. La valorizzazione della sana competizione e il rispetto reciproco possono proteggere la propria salute mentale e quella degli altri, creando ambienti lavorativi e sociali accoglienti e solidali. Teniamoceli stretti, quando ci capitiamo.


Data pubblicazione: 06/15/2023